Prima del trasloco controlla tutti i mobili e ragiona bene, forse alcuni sono già troppo vecchi è meglio buttarli che portare al appartamento o casa nuova. I mobili che vanno trasportati devono essere divisi da quelli che si smontano da quelli che si possono trasportare integri.

Armadi, tavoli, divani, letti e altri mobili grandi meglio se smontati in modo da facilitarne l’ingresso e l’uscita dello stesso e ottimizzare lo spazio all’interno del furgone; ogni pezzo viene accuratamente imballato. Tutti i pezzi piccoli, elementi di fissaggio, accessori, bulloni, cacciaviti, pezzi di ricambio, chiavi e maniglie vanno raccolti nelle bustine, fissandoli all’arredo di riferimento. I pezzi dei mobili più grandi vanno messi uno sopra l’altro ognuno coperto con un foglio di cartone. Si imballa tutto insieme con un film e nastro adesivo. Sopra si allega una etichetta con il nome del mobile  imballato e si indica in che stanza va portato.

I mobili che non vengono smontati (poltrone, sedie, tavolini, armadietti) si imballano con fogli di pluriball o film estensibile in modo da evitare il danneggiamento durante il trasporto.